Browse By

I canederli, una specialità trentina della cucina italiana

i canederli

I canederli sono una specialità tipica del Trentino, nati per dar nuova vita a del pane raffermo che altrimenti sarebbe destinato a finire nell’umido. Per chi non li conoscesse, i canederli sono delle polpette di pane ammollato nel latte al quale viene aggiunta della lucaneca e dello speck, per poi esser cotti in un brodo di verdure. Prepararli è semplice, l’unica cosa che occupa un po’ di tempo è il brodo di verdure, ma basta prepararlo con un po’ di anticipo in modo da averlo già pronto per quando preparerete i canederli. Iniziamo con la preparazione del brodo vegetale.

Approfondisci su Grigliando.it

Come si prepara il brodo

Ingredienti

  • 2 cipolle
  • 1 zucchina
  • 2 pomodori
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 coste di sedano
  • 2 carote
  • 1 patata
  • sale
  • grani di pepe
  • qualche foglia d’alloro
  • 3 litri di acqua fredda

Procedimento

Lavate la zucchina, eliminate le due estremità e tagliatela a pezzi un po’ grossi. Eliminate la buccia dalla cipolle e tagliate ognuna in quattro parti. Tuffate i pomodori in acqua bollente in modo da poter rimuovere con più facilità la buccia e poi tagliatelo a pezzetti.

Sbucciate la patata e dividetela in due, mentre il sedano va lavato e tagliato a pezzi non troppo piccoli. Dopo aver preparato tutte le verdure, mettetele nella pentola con l’acqua fredda e portate a ebollizione.

Quando raggiunge il bollore, aggiungete l’alloro, lo spicchio d’aglio in camicia, sale, pepe e un mazzetto di prezzemolo. Chiudete la pentola con un coperchio e fate cuocere per almeno 1ora. Se dovesse ridursi troppo durante la cotture, aggiungete dell’acqua.

Una volta pronto, aggiustate di sale e filtrate il brodo e tenetelo da parte per la cottura dei canederli.

Ingredienti per i canederli

  • 4 panini raffermi o altro pane raffermo
  • 1 lucanica fresca
  • 2 uova intere
  • 1 piccolo trancio di speck
  • 2 bicchieri di latte
  • 100 g di trentingrana
  • 250 g di pane grattugiato
  • 1 mazzetto piccolo di prezzemolo
  • un po’ di farina
  • sale
  • pepe

Procedimento

Tagliate il pane a pezzi e mettetelo in una ciotola in ammollo nel latte per una decina di minuti o per il tempo necessario ad assorbirsi il latte. Ora, lavorate il pane con le mani in modo da ottenere un composto omogeneo. Riducete a pezzetti lo speck e la lucaneca, aggiungetelo al pane insieme alle uova e continuate a lavorare con le mani.

Unite anche il formaggio grattugiato, il prezzemolo, la farina, il sale, e amalgamate il tutto.

Ricoprite il composto dei canederli con un panno di cotone e lasciate riposare per 30 minuti circa. Trascorso il tempo indicato, riprendete l’impasto e unite il pane grattugiato.

Lavorate nuovamente il composto e passate alla formazione dei canederli.

Per evitare che si attacchi alle mani, basta bagnarle con dell’acqua e poi procedere come se si stesse facendo delle polpette, ma un po’ più grandi, del diametro di 5-6 cm circa.

Avendo i canederli hanno una cottura di circa 15 minuti, mettete la pentola con il brodo sul fuoco mezz’ora prima di servirli in tavola, in modo da avere il tempo di cuocerli e farli riposare un paio di minuti.

Appena il brodo inizia a bollire, calate i canederli e fateli cuocere per 15 minuti, senza esagerare con il bollore o rischiate di romperli.

Una volta cotti, vanno messi nei piatti da portata con alcuni mestoli di brodo e cosparsi con del formaggio in scaglie.

Se non vi piace il brodo vegetale potete optare anche per un brodo di carne, come per esempio un brodo di pollo o di tacchino. In alternativa, i canederli si possono gustare anche asciutti con del burro fuso, salvia e Trentingrana (in alternativa va bene anche il Grana Padano) a pioggia.