Salumi italiani famosi
I salumi in Italia non sono solo cibo, ma bensì una vera e propria forma di arte culinaria apprezzata in tutte le regioni italiane. Un bel tagliere di salumi, un buon vino, del formaggio e del pane croccante sono gli accompagnamenti più comuni con cui degustare i famosi salumi italiani.
La bontà di questo piatto tipico italiano è molto apprezzato anche all’estero, dove i famosi salumi italiani rappresentano un vero e proprio punto di riferimento per il turismo di ogni regione.
L’insieme delle regioni italiane raccolgono oltre 300 varietà di salumi, ma quelli più apprezzati sono i salumi tipici marchigiani, toscani, lombardi, romani, campani e siciliani.
Ma quali sono i salumi italiani famosi che più di tutti vengono degustati in Italia e ammirati nel resto del Mondo? Ecco la lista definitiva sui salumi che devi assolutamente provare, se ancora non lo hai fatto.
Prosciutto di Parma
Il Prosciutto di Parma è in prosciutto crudo, ottenuto dalla coscia posteriore del maiale.
Ciauscolo
Questa carne di maiale viene spesso stagionata con pepe, aglio, vino e ma non perde il suo profumo o gusto anche se accompagnata da vino e pane.
Speck
Lo speck è ottenuto dalla coscia posteriore di un maiale ed è piuttosto grasso.
In apparenza è simile alla pancetta, ma è un prodotto affumicato che solitamente non viene cotto.
Viene servito in fette sottili e accompagnato dal pane pane.
La consistenza è più morbida e gommosa rispetto a molti altri salumi tradizionali.
Soppressata
La soppressata ha una consistenza simile alla salsiccia.
È fatta con carne di maiale pressata e può includere una varietà di tagli, alcuni più desiderabili di altri.
Il maiale viene poi combinato con spezie ed erbe aromatiche che variano a seconda della regione.
Coppa
Conosciuta anche come Capicola, questa carne è ricavata dal collo o dalla spalla di un maiale e di solito è combinata con erbe, spezie e vino.
La coppa è stagionata a secco e spesso viene affumicata.
Il suo sapore è così gustoso da essere consumata da sola senza condimento, ma è tipico accompagnarla con un po ‘di pane croccante.
Salame Cacciatore
E’ un salume associato ai cacciatori, poiché storicamente portavano questo piccolo salame da mangiare durante la caccia (da qui il nome salame cacciatore).
Solitamente sottile e lungo solo sette pollici. È secco e resistente e le sue piccole dimensioni non lo rendono las celta adatta per un pasto abbandondante.
E’ perfetto per le degustazioni, infatti si abbina alla perfezione con vino e formaggi.
Bresaola
Mentre molti salumi italiani sono fatti di maiale, questa speciale salume è a base di carne di manzo, che gli dona un colore rosso intenso.
Questo salume viene essiccato, salato e stagionato, per poi essere unito alla carne magra che gli conferisce una consistenza asciutta.
La bresaola è spesso servita come parte di un antipasto ma non è raro vedere consumare questa pietanza come pasto completo, sempre accompagnato da del pane, formaggi e buon vino.
Molti di questi salumi, si possono trovare in alcuni primi piatti e persino su alcune pizze innovative.