Browse By

La caffeina fa male: ecco cosa dicono gli esperti

Quando avvertiamo l’odore del caffè è impossibile rimanere apatici, una tazzina di caffè al giorno può aiutare ad affrontare meglio la giornata con grinta e con maggiore concentrazione.

Ma è vero che la caffeina risulta dannosa per l’organismo?

Ebbene, ancora oggi ci sono delle discordie di pareri tra i vari esperti, ma secondo dati scientifici condotti non molto tempo fa, pare che questa sostanza se consumata moderatamente può apportare benefici alla salute.

Continua su Notizie-flash.it

Quali sono le dosi da non superare per non creare dipendenza da caffeina

Proviamo a rispondere a questi quesiti perché sul web talvolta la disinformazione regna sovrana e purtroppo non sono poche le persone che, non avendo una chiara idea rischiano di creare confusione e allarmismi.

Partiamo immediatamente col rispondere al primo quesito: per poter godere al massimo dei benefici non bisogna eccedere con la quantità, per cui sarebbe auspicabile non superare le 3 o 4 tazzine di caffè al giorno.

Il discorso vale per le persone che sono in buona salute, per coloro che soffrono di problemi o patologie di varia natura sarebbe utile limitare la sua assunzione o perfino astenersi.

L’astensione dunque, sarebbe la migliore soluzione da considerare soprattutto per coloro che soffrono di pressione alta o di problemi cardiovascolari.

E adesso rispondiamo al secondo punto: la caffeina è una droga? Esiste una dipendenza?

Ebbene, la caffeina è la più popolare “droga psicoattiva” presente sul pianeta, questo è quanto appurato da uno studio scientifico.

A quanto pare il caffè non accresce la quantità di dopamina nel cervello a differenza invece da quanto accade con l’uso di droghe vere e proprie, ma rende il cervello più sensibile alla ricerca di quella già in circolo.

Quindi, si diventa dipendenti dalla caffeina, ma perché la bevanda piace, perché rende molto più produttivi in quanto migliora la concentrazione e la memoria, e in aggiunta fa stare bene soprattutto in situazioni sociali.

La caffeina si rivela utile per la salute

Se non si eccede con la quantità, moltissimi sono i benefici che si possono trarre. Acquistando le capsule lavazza a modo mio, i vantaggi nel gustare un caffè prelibato possono essere numerosi e non solo, ma per chi è amante di trattamenti di bellezza fai da te è possibile realizzare con la polvere di caffè di scarto numerosi scrub o prodotti anticellulite, utili per eliminare quel fastidioso inestetismo buccia di arancia.

Ritornando però, al discorso sulla salute, la ricerca scientifica ha dimostrato come il caffè vada oltre a tenerci svegli.

Chi assume caffè regolarmente e senza abusarne appare protetto da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Al momento il motivo non è chiaro ma secondo gli scienziati pare che la caffeina sia in grado di ridurre le classiche placche che si formano nel cervello degli individui vittime del morbo di Parkinson.

In aggiunta, bere del caffè durante il giorno, aiuta a mantenere regolari i ritmi circadiani, si rivela dunque, un fattore altamente protettivo contro diverse patologie (diabete, disturbi mentali).