Alimentazione corretta per chi soffre di celiachia
Per le persone affette da celiachia, una malattia autoimmune innescata dal consumo di glutine (una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale), scegliere e seguire un corretto regime alimentare può non essere facile.
La celiachia non è intolleranza o sensibilità al glutine, condizioni che sono spesso confuse l’una con l’altra; solitamente, la condizione più diffusa legata alla celiachia viene definita in gergo medico NCGS sensibilità al glutine non cronica.
A differenza della celiachia, in cui il corpo attacca l’intestino tenue e crea danni spesso importanti, le persone con NCGS non mostrano di avere un’infiammazione elevata. Chi soffre di NCGS, inoltre, non ha gli anticorpi prodotti dalle persone con celiachia ma lamentano sintomi gastrointestinali notevolmente simili (diarrea, costipazione, gonfiore, gas) e sintomi non gastrointestinali (dolori articolari, confusione mentale, neuropatia).
Qualunque sia l’entità della situazione, seguire una dieta priva di glutine è spesso il miglior modo di agire per controllare i sintomi e prevenire l’infiammazione e il danno intestinale che il consumo di glutine crea.
Continua su International-post.it
La dieta per chi soffre di intolleranza al glutine
La miglior cura per i celiaci è sicuramente un corretto regime alimentare.
Poiché il consumo di glutine – anche una minima quantità – può scatenare una reazione dannosa, le persone con celiachia devono prendere precauzioni speciali per evitarlo completamente.
Le risposte a una dieta priva di glutine variano a seconda della persona, con alcuni individui che provano un sollievo immediato e altri che continuano a mostrare i sintomi classici per mesi.
Gli alimenti da evitare in caso di celiachia
Di seguito, riportiamo un elenco con i cibi assolutamente da evitare in caso di NCGS, celiachia ed intolleranza al glutine:
- Grano
- Farro
- Semola
- Grano duro
- Segale
- Orzo
- Malto e suoi derivati
- Lievito di birra
- Amido di grano
Le informazioni di cui sopra sono importanti da ricordare perché forniscono indicazioni su cosa cercare sulle etichette degli alimenti. Non è raro, infatti, che alimenti apparentemente “innocui” contengano tracce di tali elementi nocivi. Se per quanto riguarda cibi come pane, dolci e birre la presenza di grano, malto e lievito di birra può essere decisamente semplice da identificare, esistono infatti altre tipologie alimentari che nascondo in modo più subdolo gli elementi dannosi per il celiaco, come ad esempio:
- patatine fritte
- Carni lavorate come wurstel e carni in scatola
- Condimenti per insalata
- Salse
- Minestre già pronte
Quando si parla di intolleranza al glutine o, ancora di più, di celiachia, è molto importante controllare anche le etichette di prodotti non alimentari che, di fatto, possono comunque contenere alcuni degli ingredienti “vietati”, come ad esempio:
- Vari tipi di medicinali
- Vitamine e integratori alimentari
- Rossetti e balsami per le labbra
- Dentifrici e collutori
Cibi consigliati per chi soffre di celiachia
Mentre i rischi dell’esposizione al glutine e l’elenco degli alimenti che non è possibile consumare possono sembrare scoraggianti, è importante sapere che, di fatto, esistono molti alimenti che non presentano alcun rischio per le persone che soffrono di celiachia, come ad esempio :
- Frutta e verdura
- Fagioli e lenticchie
- Noci e semi
- Uova
- Carne e pesce freschi
- Latticini
- Mais
- Farina di riso
- Miglio
- Quinoa
- Riso
- Soia